SEGUICI IN GIRO PER L'ITALIA ANCHE SU INSTAGRAM
➡️ @ergontechitalia

COSA STA ACCADENDO?

News dal mondo

SU ENERGIA SOSTENIBILE E DIGITALIZZAZIONE

Aprile 07, 2023

Ray of Hope, un progetto solidale che incontra le eccellenze del nostro Paese

Il gruppo Enel sostiene l’Ucraina e dona 5700 pannelli solari fotovoltaici provenienti dal nuovo Innovation Lab di Catania, in occasione del lancio del nuovo progetto della Commissione Europea “Ray of Hope”.

La 3Sun Gigafactory di Catania

Abbiamo già parlato del nuovo hub energetico del gruppo Enel, la 3Sun Gigafactory di Catania, la “fabbrica del sole” che con un investimento di circa 600 milioni di euro – di cui 180 derivanti dai fondi per l’innovazione forniti dalla Commissione Europea – aspira ad essere entro il 2024 (anno in cui si prevede la fine dei lavori) la fabbrica più grande d’Europa nella produzione di pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime prestazioni.

All’inaugurazione del cantiere a Catania, lo scorso 6 febbraio, l’AD Francesco Starace, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, il Commissario straordinario del Comune di Catania e Prefetto Piero Mattei ed infine anche la Direttrice Generale della Direzione Energia della Commissione Europea Ditte Juul Jørgensen.

L’AD di Enel, Francesco Starace

Insieme hanno presenziato alla presentazione di questo progetto strategico per l’Italia, raccontato dall’AD del gruppo Enel, che porterà l’azienda ad essere alla guida del processo di transizione ecologica del nostro Paese. L’Innovation Lab nasce come fabbrica di eccellenza per la produzione di pannelli solari, che mira ad aumentare la produzione per il fotovoltaico di circa 15 volte, passando dall’attuale capacità produttiva di 200 Mw l’anno a circa 3 Gw l’anno. Analizzando i dati in percentuale, l’hub arriverà ad aumentare la produzione del 30%, entrando addirittura in competizione con la Cina.

L’orgoglio è ancora più grande se si pensa che proprio dall’hub siciliano provengono i 5700 pannelli fotovoltaici di ultima generazione donati all’Ucraina, della potenza di 350 watt ciascuno, che generano una potenza complessiva di circa 2 megawatt. La consegna dei pannelli è attesa entro l’estate di quest’anno, e si prevede l’installazione dei pannelli su 11400 metri quadri di superficie, che si divideranno tra i tetti di scuole, ospedali, caserme dei vigili del fuoco e tutti i principali edifici pubblici del Paese, secondo l’elenco di priorità stabilito dal governo ucraino. Il trasporto sarà garantito dal sostegno logistico italiano del Meccanismo Unionale di Protezione Civile dell’Unione (MUPC) e della Comunità dell’energia, mentre il controllo delle varie attività di distribuzione ed installazione in loco verrà affidato al [continua a leggere…]

G-ZDTPMHJM13