SEGUICI IN GIRO PER L'ITALIA ANCHE SU INSTAGRAM
➡️ @ergontechitalia

COSA STA ACCADENDO?

News dal mondo

SU ENERGIA SOSTENIBILE E DIGITALIZZAZIONE

Giugno 10, 2023

Comunità energetiche, l’accordo tra Enel e Ferrari per la prima Comunità energetica industriale

Un altro successo per l’avanzamento del progresso italiano in ambito di transizione verde. Nasce la prima comunità energetica rinnovabile in campo industriale d’Italia. L’impegno è stato siglato dall’accordo tra Enel X, società del gruppo Enel da qualche anno oramai leader nel campo dei servizi energetici avanzati e nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico, e Ferrari, marchio italiano leader nel settore del lusso a livello globale.

Cos’è una comunità energetica rinnovabile (nota anche semplicemente come CER o REC)?

Si tratta del meccanismo di generazione e distribuzione di energia, pensato proprio per agire positivamente sullo sviluppo di energia “a chilometro zero” e delle cosiddette “reti intelligenti”.

Consiste in una associazione di soggetti, che siano cittadini e/o pubblica amministrazione o anche soggetti industriali, che decidono di investire insieme in un progetto di autoproduzione di energia rinnovabile, decidendo perciò di produrre e al tempo stesso di mettere a disposizione l’energia prodotta anche agli altri membri di quella comunità, andando ad accorciare la filiera della produzione di energia, abbattendo anche i costi, ad esempio, per le batterie di accumulo o i costi per reimmettere sul mercato l’energia prodotta in eccesso (abbiamo parlato delle comunità energetiche qui).

È proprio il caso della comunità energetica dei Comuni di Fiorano e Maranello, sede della nota azienda automobilistica italiana.

La comunità energetica sarà messa a disposizione dei due comuni nel modenese e sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con la potenza di 1 Mw realizzato da Enel X, i cui pannelli utilizzati saranno quelli prodotti dallo stabilimento di Enel Green Power nella 3Sun Gigafactory di Catania.

L’impianto entrerà in funzione utilizzando il terreno di circa 10 mila mq di proprietà di Ferrari, adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese, attualmente inutilizzato. Il termine per il completamento dei lavori per l’impianto è fissato per dicembre 2023, dopodiché partirà il progetto per questa prima comunità energetica rinnovabile industriale promossa da Ferrari, che vedrà la partecipazione di cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti per la produzione e la condivisione di energia totalmente sostenibile.

Per la realizzazione del progetto, Enel X si avvarrà delle tecnologie migliori ad oggi presenti sul mercato, come i pannelli solari bifacciali e i trackers monoassiali, strutture di supporto per i moduli fotovoltaici pensate appositamente per permettere lo spostamento della struttura e di “seguire” in questo modo la luce del sole.

Oltretutto, la particolarità di questa comunità è l’essere pensata per poter essere “scalata” su delle ulteriori superfici, che verranno individuate da uno dei due partner dell’accordo. Una modalità pensata per andare ad incrementare ulteriormente l’energia prodotta e condivisa dai membri della comunità stessa.

L’AD di Enel X, Francesco Venturini, a tal proposito, si dice entusiasta di «consolidare la collaborazione vincente con Ferrari che non solo è un’eccellenza italiana unica nel mondo, ma anche un brand che come noi sposa a pieno i valori di innovazione e sostenibilità».

Infatti, i due brand italiani avevano già collaborato…[continua a leggere qui]